Se i tuoi panni escono zuppi dalla lavatrice non è colpa dello spin: ecco il vero problema

Se alla fine del ciclo di lavaggio i tuoi panni risultano ancora zuppi d’acqua, la causa non sempre è da attribuire a un problema della centrifuga. In realtà, ci sono numerosi fattori e guasti tecnici che possono provocare questo fastidioso inconveniente, spesso legati a malfunzionamenti di alcuni elementi fondamentali dell’elettrodomestico, a impostazioni errate o a cattive abitudini d’uso.

Le vere cause del bucato eccessivamente bagnato

Nella maggior parte dei casi, quando il bucato esce bagnato dalla lavatrice anche dopo un ciclo di centrifuga, il vero responsabile non è il motore della centrifuga. Le possibili cause principali possono essere ricondotte a problemi nello scarico dell’acqua, componenti guasti o usurati, o a una sequenza sbagliata dei programmi di lavaggio. Tra i motivi più frequenti spiccano:

  • Ostruzione del filtro o della pompa di scarico: un filtro intasato impedisce all’acqua di essere espulsa completamente, lasciando i tessuti impregnati.
  • Tubo di scarico ostruito: quando il tubo risulta piegato, bloccato o intasato da residui, l’acqua non riesce a defluire correttamente e viene trattenuta nel cestello.
  • Malfunzionamento del pressostato: questo componente regola il livello dell’acqua e, se guasto, può bloccare il ciclo prima della corretta espulsione dei liquidi.
  • La scheda elettronica o la sicurezza porta difettose: se la lavatrice rileva problemi di sicurezza o mancata chiusura ermetica, potrebbe bloccare la centrifuga, lasciando tutto fermo in ammollo.
  • Spesso, inoltre, il problema può originarsi da un semplice squilibrio del carico: se i capi sono troppo ammassati o mal distribuiti all’interno del cestello, la lavatrice può interrompere la centrifuga per evitare danni alla macchina.

    Quando non è un guasto: attenzione ai programmi selezionati

    Non tutti i problemi di bucato fradicio sono attribuibili a un difetto o a un guasto della lavatrice. Soprattutto nei modelli di ultima generazione, molte macchine dispongono di programmi specifici che prevedono poco o nessun ciclo di centrifuga. Ne sono esempio i programmi “antipiega” o “delicati”, progettati per trattare tessuti particolarmente fragili e che, proprio per questo motivo, riducono o eliminano la fase di centrifuga per prevenire danni alle fibre.

    In questi casi, troverai spesso il bucato molto bagnato al termine del ciclo, ma si tratta di una condizione normale e voluta dal costruttore per quel particolare tipo di lavaggio. Prima di allarmarsi, è sempre consigliabile consultare il manuale d’uso della lavatrice per verificare le impostazioni o cercare il modello sul sito ufficiale del produttore.

    Problemi tecnici e manutenzione ordinaria

    L’accumulo di acqua all’interno del cestello può indicare la presenza di guasti tecnici che richiedono l’intervento di un tecnico specializzato. I problemi più comuni includono:

  • Pompa di scarico guasta o bloccata: quando la pompa non lavora correttamente, non riesce a espellere l’acqua residua alla fine del ciclo, lasciando i capi fradici di acqua.
  • Cinghia della centrifuga rotta o allentata: una trasmissione inefficace tra il motore e il cestello compromette completamente la fase di centrifuga.
  • Carboncini del motore usurati: i motori elettrici di vecchia generazione funzionano grazie ai carboncini che, con il tempo, possono logorarsi impedendo il corretto movimento del cestello.
  • Inoltre, la manutenzione ordinaria – come la pulizia periodica del filtro di scarico e il controllo periodico delle guarnizioni – può prevenire la maggior parte dei disguidi prima che si traducano in guasti più seri.

    Consigli per evitare il problema e prolungare la vita della lavatrice

    Molti dei motivi per cui il bucato resta eccessivamente bagnato possono essere prevenuti seguendo alcune norme basilari di buon utilizzo e manutenzione:

  • Non sovraccaricare il cestello: un carico eccessivo impedisce la corretta rotazione dei capi e, di conseguenza, rende la centrifuga inefficace. Rispettare sempre la capienza indicata nel manuale del produttore.
  • Distribuire uniformemente i tessuti: carichi sbilanciati possono bloccare la centrifuga per motivi di sicurezza, lasciando i panni zuppi d’acqua.
  • Controllare e pulire regolarmente filtri e tubi di scarico: la prevenzione è il modo più efficace per evitare ostruzioni che bloccano il deflusso dell’acqua.
  • Fare attenzione alla quantità e al tipo di detersivo: un’eccessiva formazione di schiuma può alterare il ciclo finale di risciacquo e centrifuga, influenzando negativamente la capacità di asciugatura dei capi.
  • Programmare cicli corretti per i tessuti caricati: è importante scegliere il programma di lavaggio giusto, considerando il tessuto e il risultato finale voluto.
  • Quando chiamare un tecnico

    Se, dopo aver effettuato tutte le verifiche e le operazioni di manutenzione di base, i tuoi panni continuano a uscire estremamente bagnati, potrebbe trattarsi di un guasto alla pompa di scarico, al pressostato o a un componente elettronico come la scheda della lavatrice. In questi casi è consigliato rivolgersi a un tecnico specializzato. Mai tentare riparazioni improvvisate senza le competenze adeguate, poiché si rischiano danni sia alla macchina che alla propria incolumità fisica.

    Naturalmente, la manutenzione preventiva – basata su ispezioni e pulizie programmate – aiuta a preservare l’efficienza della lavatrice e a prevenire guasti che si manifestano con sintomi quali il bucato impregnato d’acqua. In sintesi, la vera origine di questo problema non è quasi mai semplicemente un difetto della centrifuga: si tratta piuttosto di una combinazione tra manutenzione insufficiente, ostruzioni e, a volte, piccoli guasti tecnici da individuare e risolvere con attenzione.

    Lascia un commento