Il bonifico bancario rappresenta una delle principali modalità per trasferire denaro tra conti correnti, sia tra persone fisiche che giuridiche. Questo strumento è fondamentale per lo svolgimento quotidiano di operazioni finanziarie, dalla gestione dei pagamenti a quella degli incassi. La sua importanza si è accresciuta nel tempo grazie alla diffusione dei servizi di home banking che permettono di effettuare bonifici comodamente da casa o dal proprio smartphone.
Definizione e caratteristiche principali
Il bonifico è un’operazione che consente di spostare fondi da un conto all’altro tramite una banca o altro istituto di credito. I soggetti coinvolti sono l’ordinante (chi inoltra la richiesta di trasferimento), la banca (come intermediario) e il beneficiario (chi riceve la somma). Il trasferimento può avvenire sia in modalità elettronica, tramite Internet o app, sia tramite sportello fisico. In quest’ultimo caso, si può versare denaro in contanti, che verrà accreditato direttamente sul conto del destinatario.
Tra gli elementi essenziali richiesti per completare la transazione, si trovano il codice IBAN del beneficiario, che identifica in modo univoco il conto da accreditare, e il codice TRN (Transaction Reference Number), ossia il riferimento dell’operazione. Le commissioni variano in base al tipo di servizio utilizzato, alla banca scelta e alla destinazione del bonifico stesso; alcuni servizi lo consentono gratuitamente, mentre in altri casi può essere previsto un costo aggiuntivo.
Tipologie di bonifico
Il bonifico si distingue principalmente in due categorie:
- Bonifico ordinario: è quello più utilizzato per trasferimenti nazionali tra conti correnti bancari. L’accredito avviene secondo le tempistiche standard definite dalle banche.
- Bonifico istantaneo: permette di trasferire i fondi in pochi secondi, 24 ore su 24, anche durante i giorni festivi. Questa modalità, introdotta di recente, è particolarmente vantaggiosa per chi necessita di spostare denaro in tempo reale. Tuttavia, quasi sempre comporta una commissione superiore rispetto a quella del bonifico ordinario.
- Bonifico internazionale: riguarda trasferimenti verso conti esteri, sia all’interno che all’esterno dell’area SEPA (Single Euro Payments Area). Questi bonifici possono richiedere tempi e costi più elevati, in base ai paesi coinvolti e ai circuiti bancari.
Un’altra distinzione riguarda la “irrevocabilità” del bonifico: nei casi di compravendita di beni immobili o mobili, il pagamento può essere effettuato tramite bonifico irrevocabile, non annullabile dopo la conferma della transazione.
Come funziona l’esecuzione del bonifico
Per effettuare un bonifico, occorre fornire alcuni dati:
- IBAN del destinatario: il codice che identifica il conto corrente.
- Nome e cognome (o ragione sociale) del beneficiario.
- Causale: la motivazione del trasferimento di denaro, come pagamento di fattura, acquisto, rimborso, ecc.
- Importo da trasferire.
L’operazione si effettua scegliendo la modalità preferita fra sportello bancario, home banking oppure app mobile. Una volta inseriti tutti i dati, la banca provvede ad inviare una notifica di esecuzione, spesso tramite ricevuta cartacea o digitale, con il codice TRN come riferimento dell’operazione.
La procedura è soggetta a verifiche di sicurezza e può prevedere l’autenticazione tramite password, codice OTP o altri sistemi antifrode. In casi specifici, come importi rilevanti o trasferimenti internazionali, la banca può richiedere ulteriori conferme o documentazione aggiuntiva.
Tempi di accredito e fattori che incidono sulla rapidità
Le tempistiche di un bonifico sono influenzate da svariati fattori. Dal 2012, grazie a processi informatici avanzati e all’introduzione dell’area SEPA, i tempi si sono fortemente ridotti. Attualmente, i tempi di accredito standard sono:
- 1 giorno lavorativo se ordinante e beneficiario usano la stessa banca e filiale.
- 2 giorni lavorativi se la banca è la stessa ma le filiali sono differenti.
- Fino a 3 giorni lavorativi per bonifici tra banche diverse, sempre all’interno del circuito SEPA.
- 5-7 giorni lavorativi nel caso si tratti di bonifici extra-SEPA, cioè al di fuori dell’Unione Europea e dei paesi collegati.
È importante sottolineare che i giorni di riferimento sono quelli lavorativi; le operazioni avviate durante il fine settimana o nei giorni festivi vengono generalmente elaborate a partire dal primo giorno lavorativo successivo. Inoltre, molte banche adottano un cut-off giornaliero, ovvero un orario limite oltre il quale le operazioni sono posticipate al giorno seguente. Effettuare un bonifico dopo tale orario potrebbe comportare un leggero ritardo nell’accredito.
Sicurezza, costi e casi particolari
I bonifici sono considerati strumenti sicuri, soprattutto per la presenza di codici identificativi come IBAN, CRO/TRN e sistemi di autenticazione. Tuttavia, come per tutti i pagamenti digitali, è essenziale controllare con attenzione i dati inseriti, per evitare errori di destinazione irreversibili. In alcuni casi, per pagamenti relativi a compravendita di beni immobili, si utilizza il bonifico irrevocabile, che garantisce al venditore il trasferimento dei fondi e funge da prova opponibile alla banca.
Riguardo ai costi, il bonifico può essere gratuito oppure soggetto a commissioni, variabili in funzione del tipo di canale utilizzato (online o fisico), destinazione nazionale o internazionale, e urgenza della transazione. Per esempio, il bonifico istantaneo prevede quasi sempre una commissione superiore a quella ordinaria.
Nel caso di bonifico per cassa, cioè effettuato direttamente allo sportello versando denaro contante, è indispensabile che ci sia corrispondenza tra la somma versata e quella accreditata; la banca provvede a verificare la copertura prima di processare l’operazione.
In sintesi, il bonifico bancario è uno strumento versatile che garantisce sicurezza e tracciabilità nei pagamenti. Grazie all’evoluzione dei sistemi digitali, oggi è possibile gestire la maggior parte delle operazioni in tempi rapidi, con costi e tempistiche che si adattano alle diverse esigenze dell’utenza privata e aziendale.